Quello che segue è l’Atto di Donazione del Castello di Petramala che, in veste di legato del protonotario della Corte Imperiale di Federico II di Svevia, nel linguaggio e con il formulario di rito dell’epoca (anno 1231) ho scritto, fingendo, nel secolo nostro, la donazione del Castello da parte del primo feudatario alle generazioni attuali, alla presenza delle autorità locali, scolastiche, religiose, culturali, comunali, provinciali, regionali e dell’Università della Calabria del tempo nostro, che hanno sottoscritto l’atto, in rappresentanza delle rispettive istituzioni.
Tale evento è stato solennemente celebrato nel Castello medesimo, alla presenza dell’ultimo erede della famiglia Giannuzzi Savelli,
ultima proprietaria del Castello, che idealmente si collegava al primo barone e lo rappresentava, il 20 luglio dell’anno 2010, in occasione dell’inaugurazione del suddetto Castello, dopo appropriata opera di restauro conservativo.
°°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°°
Anno Jncarnacionis dominice Millesimo ducentesimo tricesimo primo. Vicesimo die mensis Julii quarte Indictionis. Regnante domino nostro Federico Dei gratia illustrissimo Romanorum imperatore semper augusto, et Sicilie Rege, regni eius anno duodecimo feliciter. Pontificatus Sanctissimi in Christo Patris et Domini nostri Domini Gregorii divina Providentia Pape Noni Anno quinto. Amen. In Castro Petramale.
Noi, Guidone de Petramala, dominus et barone illustrissimo de Castro Petramale, in nome e per conto de’ nostri illustrissimi discendenti directi Jacobus de Petramala et Goffridus de Petramala, et de quilli più lontani fino all’ultimo, con atto presente consegniamo a voi, fideles nostri dilecti qui habitate questa terra de Petramale, a fine ke la conserviate a’ vostri discendenti posteri, e comandamove espressamente per quanto avete cara la gratia nostra ke debiate essa conservare a vostri dilecti discendenti medesimi sí come abbiamo fatto noi ke abbiamo obedito a sire nostro Re et a suo comandamento et affidiamo questa terra de Petramala con suo castello, seu fortelleze, homini vaxalli, et redditi de vaxalli, stimo da Iurisdizione civile, criminale, et mixte, mero mistoque imperio, benj, membri feudi, bagliva, officio de mastro d’atti, ragionj, jurisditioni, actionj et pertinentie qualsivogliano et Integro suo stato, ke è ad tempus pheudo de’ possedimenti della Badìa de Joachin Venerabilis Abbatis de flore de Fontelaurato, della Contea de Ayello, vel Agellus, in Calabria.
Poi comandamove ke nel Millennio seguente, et precisamente nell’Anno bis Millesimo decimo nel medesimo giorno vicesimo del mese di Luglio, voi, generationi future que sarete rappresentate da’ posteri più giovani, facciate la medesima cerimonia eiusdem modi et con istrumento medesimo, coram populo et hominibus munitis Regia auctoritate, veniate in piena possessione della presente donatione del predicto Castro et terra Petramale et pertinentie qualsivogliano, etiam habendo omne censum ius terrarum, herbaticum, glandaticum, aliqua animalia super inducere, acciò ke questo atto abbia valore et forza di legge in secula ventura et sia inviolabile in perpetuum secondo le nove costituzioni ke saranno in quei tempi vigenti.
Voi, filj nostri, sí come sarete nobiles et digni viri et aggregati al Sedile delle Nobili Famiglie de Cusentia iussu Domini Nostri Regis Karoli tertij de Borbone, in Neapoli, conserverete et accrescerete questa terra et suo Castro et essi conoscerete meglio a traverso lo studio et le nostre schole, et aumentati, in presentia de tucto populo, consegnerete et affiderete cum omni iure dominii proprietatis heredibus et successoribus vestris et a tucto populo integro a fine ke essi, sí come vostri discendenti et heredi, li rendano majori.
Haec concessio nostra rata in perpetuum et inconcussa permaneat pro parte ipsius civitatis et successorum eius ad ipsum Castrum habendum tenendum possidendum et gaciendum de eo et in eo.
Ad indicium autem huius cerimonie presens scriptum fieri jussimus apud Castrum Petramale per manus Franki Pedatella de Ayello publici notarij, nostra et subdictorum testium subscriptionibus et
sigillorum impressionibus communitum.
Ego Guidone de Petramala interfuj et subscripsj.
Ego Excellens Antonius Reppucci Praefectus Provincie Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Anna Aurora Colosimo Commissarius extraordinarius Municipij de Cleto, iam Petramala, interfuj
et subscripsj.
Ego Honorabilis Marius Caligiuri Assessor Regionis Calabrie interfuj et subscripsj .
Ego Honorabilis Marius Gerardus Oliverio Praeses Provincie Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Catharina Policicchio Praeses schole de Ayello et de Petramala et de Serra interfuj et subscripsj.
Ego Reverendus Ernestus Majaliwa Kaombwe Presbyterus de Petramala interfuj et subscripsj.
Ego Clarissimus Maggiorinus Iusi Professor apud Universitatem Calabrie urbis Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Clarissimus Vitus Teti Professor apud Universitatem Calabrie urbis Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Iosephus Giannuzzi Savelli prognatus a Baronatu Castri de Petramala interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Iulia Fresca rerum diurnarum scriptor interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Caietanus Cuglietta de Petramala Praeses Associationis Cletarte interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Nicolaus Chiarello de Petramala Praeses Associationis Pro Loco interfuj et Subscripsj.
Ego Illustris Valter Pellegrini de Cusentia Praeses Associationis La Piazza interfuj et subscripsj.
Et Ego predictus Frankus Pedatella de Ayello Regia auctoritate publicus ubique per Imperium et Regnum Sicilie
notarius presens scriptum scripsi ac etiam me subscripsi Rogatus.
Datum apud Castrum Petramale per manus Franki Pedatella legati prothonotarij imperialis aule.
Registratum in Cancelleria Municipij Cletj, iam Petramale, et penes predictum notarjum eiusdem Municipij die Vicesimo mensis Iulii Anno Domini MMX.
Rispondi