Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for Maggio 2011

L’acqua, che pura da sorgente sgorga,
l’uom dissetò nel cavo della mano
qual dono di natura a quel ch’è stanco.
Difendila, fa’ SÌ che sia ancor tua!

L’aria, ch’è vita ad animali e piante,
all’uomo giunge fresca, se la brezza
il viso con man lieve gli accarezza
e, s’ei respira, giunge nei polmoni

a ossigenare il sangue e a dar la vita.
Difendila, fa’ SÌ che sia ancor tua,
pura tal qual la fece la Natura,
ch’è madre a te e nutre i figli tuoi!

Fa’ SÌ che l’energia ti sia pulita
ed abolisci quella nucleare,
che coi vapori suoi toglie la vita
ed alla stirpe umana è mortale!

Fa’ SÌ che sia abolito impedimento
ad esser processato, non dannato,
chi se la ride di leggi e tribunali
perché su noi si sente onnipotente!

Ora puoi dire: ” SÌ, lo so, lo so
di avere nelle mani il mio destino.
La forza mia sta in matita e scheda.
SÌ, io difendo la vita del domani!”.

Franco Pedatella

Cleto, 29 maggio 2011

Read Full Post »

Qui di seguito il “Commiato” che ho voluto lasciare alla mia ultima scuola, il Liceo Scientifico di Amantea, per ringraziamento della bella esperienza che mi ha consentito di vivere negli ultimi anni della mia missione didattica, vissuta con la passione di chi ha dedicato la propria capacità creativa e l’impegno quotidiano ad accompagnare, con l’amore dell’educatore, la crescita di generazioni di giovani studenti, contribuendo alla formazione degli uomini del domani, forgiandoli pronti al lavoro ed al sacrificio per il progresso proprio e degli altri.
I primi righi sono stati scritti sotto l’effetto del risentimento profondo che ho provato appena ho ricevuto a fine febbraio 2009 la comunicazione inaspettata che dovevo preparare la ducumentazione per andare in pensione.
Mi sono sentito buttato fuori, un anno prima dei miei quaranta anni di servizio, senza tanti ringraziamenti. Per di più non potevo neppure chiedere la proroga di due anni, perché non avevo ancora l’età prevista dalla legge.
Poi la rabbia a poco a poco si è sciolta in una rievocazione affettuosa di momenti, situazioni, alunni e colleghi e nel gradito ricordo dei miei amati professori, che hanno contribuito alla mia formazione, infine dei miei genitori, che hanno dato tutto per me.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Me exactum ereptumque inopinantem ex hoc nostro nobilissimo ac praecellentissimo Lyceo Amantheano, plurimorum alumnorum gymnasio, quibus doctor humanis litteris et vivendi magister industrie ac diligenter fui, me fere vi expulsum ab obscuro inscienti et haud nobili non aequae perniciosaeque legis auctore regant caelestes Musae, Mnemosynes et Iovis Olympii nimborum collectoris filiae, ad limina vitae et atras Parcas, funestas, tὰς θανατηφόρους Moίρας, vitantem ad sidera modeste tollant, ut malas Orci tenebras fugiam et sordidum fluminis atri portitorem, Charontem.
Vivus viridisque in discipulorum meorum memoria per aetherias regiones ibo et his aulis, iniquitate temporum, vox mea ad mores emendandos et animos fortiter formandos personabit.
Res sordidae interdum altas volucres percutiunt, sed alae invulneratae semper aeriae volitant quia homines in mentem revocant.
Vos mansuri, dilectissimi collegae, auctores estōte ut saecula futura admodum iuvenum discipulorum moribus doctrina disciplina crescant et ipsi vitam studiis humanitatis experiendo se noscant: πάντες γνόντων ἑαυτούς.
Cum litteris et per litteras adulescentes nostri cognitionem ac rationem de rebus naturae consequentur; nam ipsa cognitio scientifica nihil est sine bona institutione litteraria quia scientiae opus est cogitatione ac sermone perfecto et perspicuo, et haec ex institutione litteraria oriuntur.
Galilaeus, qui inventor et cogitator viae propriae scientiae certae fuit et idem scientiae novae pater est, doctus nonne litteris quoque fuit? Praeterea magis proprie nonne dicuntur vocibus Graecis et Latinis elementa rerum et notiones naturae, velut “cronòtopo” (Graece χρόνος et τόπος ) ut congruentiae temporis spatiique nomen detur?
In litteris humanis igitur initium ipsum scientiae est et scientia ipsa ex homine originem ducit et ad hominem tendit: ἡ περὶ τῆς φύσεως ἐπιστήμη γίγνεται ἐκ τοῦ ἀνθρώπου καὶ εἰς τòν ἄνθρωπον τείνει. Itaque optima cognitio scientifica est coniunctio bonae institutionis litterariae et investigationis naturae. Hoc fundamentum ipsum huius Lycei nostri est.
His rebus positis, omnis progressus humanae civitatis est: homo progreditur καì ὁ κόσμος κοσμεῖται.
Vos omnes diligo, ὑμᾶς πάντας φιλέω.
Mihi praecipue carae estis vos, Vincenza Launi, Anna Maria Maiorca, Filomena Mileti, Filomena Palermo, Annarita Sganga, alumnae meae, animae meae, quas, iam vero satis peritas, studiose arte docendi curavi, cum ipsae mihi mente animoque proximae essetis.
Aeque cara es tu, Antonella Milito, quam eādem arte perscrutatus probavi.
Modestia vestra lucem luci addit et efficit ut vos, iam splendidae, in summo institutionis ac doctrinae huius regionis nostrae sicut sidera clareatis.
Memoriae committere volo benevolentissime magistram Luigia Fienga, quae optima civitatis Latinae et Graecae servatrix et vivificatrix est.
Tu, Salvatore Sciandra, sacerdos laurum odoriferam Thaliae tuae canendo semper ale diutino amore et illa tibi divina subrideat et despiciens per aerem ambrosiae odores e comis coronis cinctis manantes spargat: lucus magnus germinabit et nymphae fortasse eōdem laetae lusum saltantes venient.
Me scire omnes vos hīc mansuros iuvat.
In labore vestro fructus crastinos esse mementōte.
“Maxima debetur pueris reverentia” itemque maxima auctoritas et magnifica laus humanitate et scientia vestra ab iisdem et parentibus et civibus tribuendae sunt vobis.
Servanda vestra libertas cogitandi et docendi est semper, maxime in periculis libertatis subvertendae. Cogitare est esse liberum et in vobis maxima facultas cogitandi est. Igitur in vobis libertas residet, propter hoc ad utendum libertate pueri instituendi sunt.
Nobilitas vestra “sola est atque unica virtus”.
Haec civitas cum gentibus finitimis per vos augeri potest si radices suas ab imis resumit. Vestrum est hoc facere.
Me autem exspectet requies plena oblectationis.
Mihi dī quiete senescere, non insanire stulte dent.
Fata, id est ἡ Τύχη, me canum, sed impigrum, proli nepotum carae carmina dilecta operaque grata “patulae sub tegmine fagi” legentem et novam musam avenā avitā meditantem iciant.
Tibi, qui huic Lyceo egregie praees et me huc venire voluisti, Francesco Besaldo dirigenti scholastico, maximas gratias ago; eodem modo ad adiutores tuos animum intendo, primum omnium Ilio De Luca, operosissimum quotidie, interdum ad multam noctem, postea Antonio Perricone qui mihi proximus fuit.
Dilectissimo Antonio Signorelli ex animo dico: nos unā opus incepimus, unā relinquimus.
Dilectae moderatrici Luigina Falsetti, quae administrationem ac nummariam rem diligenter curat ac operam dedit ut ad hoc venirem Lyceum, salutem plurimam dico; eodem modo illī, Franco Bruno, qui antea huic officio praefuerat, salutem suaviter dico.
Omnes officiis scriptionis praepositos et adiuvantes in aliis operibus, qui cotidiano labore suo huic scholae operam magni pretii dant, benignius saluto.
Animum benevolentissimum intendo ad collegas dulcissimos qui festive plaudentes in hoc Lyceum me receperunt et paucos iam annos in otia recesserunt vel aliō se contulerunt. Ex his habeo in animo Renato De Bartolo, qui mihi venienti tutor fuit, et Raffaele Frangione, quocum iter feci in discipulis instituendis opera scriptionis creantis; praeterea Edoardo Curcio, Osvaldo Graziano, Alfonso Lorelli et Oreste Signorelli qui cogitatione et mente mihi de publicis rebus familiariter semper assensi sunt; Santina Diecisole et Amina De Munno, quae humanitate suavi docebant et tantum gratiae et gaudii pro adventu meo ostenderunt: haec senectutem serenam nunc agit, illa universa maerente civitate tacito morbo consumpta abest;Vito Borzì, qui mecum uno amore erga veteres scriptores Graecos et Latinos captus est; Roberto Musì, qui inter omnes aequales rerum gestarum narrationis studiosissimus est; Pietro Pucci Ajellensem, municipem meum, a quo puer, vestigia scriptorum Latinorum secutus, elementa ipsorum sermonis didici; Gennaro Signorelli qui me libentissimo animo accepit.
Inter eos autem, qui adhuc operam discipulis egregiam dant, animum meum adverto ad professores Laurino Furgiuele ac Cinzia Marano egregie mathematica ac physica docentes et Felice Campora qui cantitans hominum libertatem ardenter ac candide excitat et laudibus effert, mecum de re publica regenda consentientes.
Idem Felice Campora et magistra Diana Bruni discipulos instituunt sermone eorum qui insulam incolunt ipsorum qui olim terrarum extremi fuerunt, hodie famā primi habentur, et Britanni appellati sunt.
His magistram Lidia Furgiuele addo, quae summā ope et diligentia nititur ut discipuli numeros et computationes valide discant.
Aeque suaviter professoris Antonio Morelli reminiscor, qui futuros studiose athletas corpore menteque curat.
Mihi dilectus professor Nicola Turco, discipulus meus bonae aetatis, est, qui hodie hos adulescentes nostros disciplinam descriptionis ac historiam artium effingendi docet.
Atque tu me tecum in mente tenēto, Rosanna Grisolia, cum, quamquam facta atque cogitata virorum docens, linguam ac opus patris Dantis Alagherii viis adsidue per discipulos nostros recitantes diffundis.
Quid de reliquis dicam, et recentioribus et illis quos hīc inveni? Plurimi sunt et omni tempore semperque mihi in animo benignissime vivent, quod alii me diligunt, alii existimant, alii, ut Ivana Vogliotti, instrumentis novissimis communicandi mihi subveniunt.
Quod omnes nomine appellare non possum, hoc mihi ignoscatur et oro ut benevole in cuiusque memoria retinear.
Magistrae, quarum in ore risus laetitia cordis est, mansuetudine et benignitate animi deliciae nostrae et alumnorum sunt. Inter has Antonietta Ciorlia et Anna Maria Conforti, quas antea in aliis scholis cognoveram, sunt.
Tui quoque nunc memini, Silae uberis florentis filiae, magistra Rosa Bisignano, quae cara duabus dulcissimis filiabus meis fuisti; bonum animum in discipulos tuos serva et idem adsidue in omnes senti; postremo cura ut valeas.
Ad te quoque memet mens mea portat, magistra Lidia Gagliardi, quae vehementer sollicita de discipulorum cognitione scientiae es et studio biologiae teneris.
Vos postremo, alumni, augete animo et corpore; vos virtus ad maiora semper ducat, amor alterīus corda vestra excitet.
Occasionem arripio ut gratias praecipue agam optimis auctoribus doctrinae meae litteris Latinis et Graecis et praeterea Italicis, qui sunt clarissimi Rosario Colistro et Ovidio Notti professores Grimoaldenses, Vincenzina Matta et Giulio Palange professores apud Lyceum Gymnasium Bernardino Telesio dicatum urbis nostrae Consentiae, Fabio Cupaiuolo et Anthos Ardizzoni et G.A. Privitera et Salvatore Costanza professores apud Universitatem studiorum urbis Messanae.
In extremo sermone dilectissime patris et matris meae reminiscor qui vitam ac facultatem omni operae meae laeto latenti labore dederunt; itemque suavissimae uxoris, Annae Mariae, quae mihi firmamento constanter patienti industria est.
Hoc scriptum est, cum additamentis subsequentibus tamquam ex ima vitae actae memoria facta et verba excedebant, ut pudeat usque ad ignominiam universam garrulos molestissimos huius turpis consilii auctores quantum erit vita hominum et, contra, gloriam magnam habeant omnes qui auxilio ac solacio operae meae fuerint.
Latine loqui supra volui cum minimis floribus Graecis et sollemnitate tempestatis et quia sermonem avitum novis fastigiis aequare summis viribus opto, etiam vocibus recentibus; praeterea dignum mihi non videbatur salutem extremam vobis et huic Lyceo dare nisi in sermone patrum, qui caput civitatis nostrae huius aetatis fuerunt.
Simul hic almae Romae cultus meus est.
Hoc Lyceum in hodiernum diem domus mea fuit, cras vobis cordi esto.
Non praeteriti temporis vacuus aemulator sum nec somniator, sed providus artifex praesentis, altissimis radicibus defixus, ac futuri aedificator.
Utinam sapientiores legum auctores, humanae felicitatis studiosi, fata meliora hominibus novissimis parent!
Hoc monumentum scholae meae in otia recessurus donare volui et per ipsam totī civitati dicare ad memoriam diligentiae nostrae pro salute eius.
Hominum “iura sancta sunto”! Valete!

Datum Amantheae, Anno MMIX post Christum natum a. d. III Kal. Mart.

Franco Pedatella

Read Full Post »

Punire con una multa la violazione della “par condicio” da parte di un leader politico, al di là delle finte agitazioni del trasgressore di turno, è cosa ridicola ed inefficace, perché non coglie nel segno ciò che si prefigge, inoltre diventa addirittura inconcludente quando a violare è un ricchissimo, che può pagare, come nel caso di questi giorni Silvio Berlusconi. E non voglio neppure tirare in ballo l’ipotesi di possibile aumento dell’uso corrotto del potere acquisito al fine di rivalersi delle spese sostenute per far fronte a questi “incidenti”. Ma ricordo volentieri che l’aumento della corruzione nell’esercizio del potere pubblico la dice fin troppo lunga in questa direzione.
Se davvero si vuole colpire chi viola la legge, scoraggiare e impedire che la cosa accada e rendere efficace lo strumento legislativo, alla sanzione pecuniaria si deve aggiungere o sostituire quella in percentuali di voti, scegliete voi quanti, l’1%, il 2%, il 3% o altro.
Ovviamente all’organo di stampa che si è prestato alla pratica della violazione deve essere comminata una sanzione pecuniaria sonora, tale che scoraggi per il futuro.
Solo così si aggredisce davvero il problema e si dimostra di volerlo risolvere senza diversivi innocui e fuorvianti.
Solo una sanzione capace di azzerare il profitto (di voti) realizzato con la violazione, con in più l’aggiunta di una penalizzazione che morda anche parte dell’accumulato probabilmente con merito, può davvero scoraggiare ogni tentativo di accaparrarsi consensi facendo ricorso alla violazione della norma, perché lo rende controproducente.
Qualcuno potrebbe obiettare che così si rischia di penalizzare il voto degli elettori, la cui consistenza leale e legittima ovviamente non è misurabile e che comunque, anche quelli aggiunti grazie alla violazione, non hanno colpa e vedrebbero, tutti, confiscata la loro libertà di espressione.
È vero. Ma è anche vero che se si impone ope legis una “par condicio”, è perché si ritiene, da parte del legislatore, per ipotesi che l’elettore sottoposto a più pressante sollecitazione propagandistica è più facilmente adescabile e fuorviabile, cioè psichicamente più debole, meno reattivo e quindi meno capace di giudizio critico, in una parola, meno libero. D’altronde tutti conoscono la forza persuasiva di una propaganda monocorde invadente, mirata e prolungata. Altrimenti, perché vietarla e ristabilire un equilibrio nella durata e nelle proporzioni?
Perciò il voto ipoteticamente estorto con un intervento propagandistico di parte più lungo del consentito non corrisponde affatto alla genuina, schietta e libera volontà dell’elettore e perciò è falsato, quindi non valido.
Cleto, 24 maggio 2011 Franco Pedatella

Read Full Post »

Milanesi carissimi,
sono Franco Pedatella, cittadino ed ex sindaco del Comune di Aiello Calabro, una ridente cittadina dell’entroterra di Amantea in Calabria, lungo il Basso Tirreno Cosentino.
In qualità di cittadino ed amministratore di questo Comune ho avuto modo di conoscere ed apprezzare, perché ne è vivo il ricordo nella coscienza di tutti, la generosa opera di solidarietà di cui avete dato prova in occasione del triste e tragico evento del terremoto del 1905, che ha distrutto parte dell’abitato, ha provocato molte vittime e ridotto in misere e precarie condizioni la popolazione, già duramente colpita da altri mali come la malaria.
A ricordo di quella generosità un quartiere della nostra cittadina, costruito con il vostro contributo, porta il nome di Rione Milanese. E Milano oggi ospita tanta popolazione aiellese che, emigrata, ha portato in Lombardia ingegno, operosità e volontà di progresso e di riscatto.
Inoltre Milano è stata presente ad Aiello nel 2005 attraverso una delegazione di rappresentanti in occasione della manifestazione che vi si è svolta nella ricorrenza del centenario del terremoto.
Era, quella, la Milano figlia della cultura dell’Illuminismo milanese di Giuseppe Parini, dei fratelli Verri e di Cesare Beccaria prima, e dell’impegno romantico-risorgimentale di Alessandro Manzoni, di Silvio Pellico, di Giovanni Berchet e degli altri uomini de “Il Conciliatore” dopo, cultura feconda di utili risultati successivi, legata ai principi dell’egualitarismo, della libertà, della solidarietà, del filantropismo, dell’unità e dell’indipendenza della Patria. “Liberi non sarem se non siam uni” scrisse Alessandro Manzoni nel 1815.
Ma oggi, carissimi Milanesi, non vi riconosco più.
L’ubriacatura berlusconiana e l’inconsistenza morattiana vi hanno resi insensibili.
Sembrate sempre di più, ve l’assicuro, la pancia dell’Italia piuttosto che la mente. E quelli che vi parlano dai salotti televisivi o dai “predellini”, pagando perfino gli applausi per tessere l’inganno contro di voi, lo sanno bene; usano infatti parole capaci di stimolare in voi gli istinti peggiori: la paura dell’estraneo, dell’altro o del diverso, l’egoismo più abietto e spregevole, il senso smisurato e miope della sicurezza egoistica del proprio famigerato “posto al sole”, insomma una visione delle cose assolutamente disumana che storpia la realtà, inventa nemici, induce misantropia ed è negatrice della vostra storia e contraria al principio stesso di civiltà positivamente intesa.
Ma Milano è storicamente un’altra cosa. È la patria dei grandi slanci ideali ed il cuore di un paese che sa battere all’unisono con le esigenze di una società viva ed in progresso, aperta alle istanze di rinnovamento tecnico ma anche di una più aperta umanità, che è la risorsa delle risorse, il motore vero della società; infatti solo l’apertura fiduciosa all’uomo che è dentro di noi può mettere in moto quelle energie che sole sono condizione essenziale per ogni vero progresso.
Il contrario, il rinchiudersi e la gretta difesa del proprio privato orticello sotto casa, non alimentato dallo scambio gioviale e dal reciproco flusso di energie con il vicino, in un sistema di vasi comunicanti, portano invece all’inaridimento della vostra pianta, che così rischia di non dare più frutti.
Milanesi carissimi, mi sento partecipe della vostra battaglia per il cambiamento e v’invito a difendere la scuola, i servizi, i diritti, i traguardi che avete conquistato, senza farvi fuorviare da chi intende parlare alla bestia che è nell’uomo, addormentandone gli ideali più nobili e la funzione di governo che la ragione deve avere nell’uomo e tarpando le ali alle spinte più coraggiose verso le conquiste che assicurino progresso, eguaglianza e giustizia per tutti.
Il candidato di centrosinistra, a me sembra, va in questa direzione e, senza cedere a populismi demagogici e a trovate da mercante furbo ed ingannatore, è vicino alle vostre esigenze come cittadini degni del proprio passato.
Berlusconi, invece, e la signora Moratti, e quanti in un modo o nell’altro parlano per loro conto
o ne rappresentano interessi ed atteggiamenti, accrescono ogni giorno di più le scorrettezze verbali e propagandistiche in una logica di “legge della giungla”, offendendo il vostro cuore e la vostra intelligenza. Solo nella bagarre, pensano, si possono intorbidare le acque e togliere la visione nitida delle cose che stanno sotto la superficie, nella speranza di nascondere così la nullità del proprio operato, colpendo anche impunemente con malvagità.
Quanto alla Lega, essa si distingue, da quando è nata, per la rozzezza degli atteggiamenti e la villanìa e la grossolanità verbali, che per un verso abbassano il livello della cultura della gente proponendo modelli linguistici e comportamentali da trogloditi, per l’altro parlano ad arte una lingua così bassa e, si fa per dire, “colorita” per dar l’impressione di esprimere i bisogni materiali e vitali della gente, che in realtà è protagonista turlupinata. Un altro inganno!
Ed allora: “Dagli all’untore!” direbbe ancora oggi Manzoni del povero Renzo, personaggio schietto ed indifeso, vittima innocente delle macchinazioni e delle alchimie dei potenti, di quelli che egli definiva “gli eroici furfanti” che facevano, e continuano a fare ancora, della “iniqua ragione” della spada lo strumento per opprimere gli oppressi e conservare i privilegi.
Essi sono solamente monumenti perfetti alla furbizia gratuita autocompiacentesi e all’ignoranza condita con vistosa saccenteria.
Milanesi carissimi, vi ringrazio per la paziente attenzione e v’invio i miei più affettuosi personali saluti. Un abbraccio particolare va ai miei amici, parenti e concittadini aiellesi a Milano.
Aiello Calabro, 19 maggio 2011. Franco Pedatella

Read Full Post »

Or che caduto è l’uomo del terrore,
non creder che hai raggiunto, Occidente,
per te la pace e buona condizione !
Pace non v’è per chi è invadente

e in tutto il mondo fa sopraffazione,
la fame diffondendo tra la gente
per trar profitto dall’occupazione
di terre che sol morder sa col dente.

Finché mancanza d’alimentazione,
finché dell’uom qual bestia sfruttamento
sarà nel mondo, di liberazione
la voglia produrrà sommovimento.

Calgaco tornerà, che il rapinare
di Roma sui sommessi disse chiaro
non era impero, ma voléa falsare
l’Urbe chiamando legge il suo piacere;

Calgaco, cui ‘l destino dei Britanni
diè di guidar le schiere a estrema pugna,
Calgaco, condottier di gente in armi,
cui nel suo fiero dir Roma ripugna;

Calgaco, che il Romano usurpatore
sente della sua cara patria terra
e avendo sol com’arma il braccio e il cuore
difende moglie e figli con la guerra.

Se il ricco ben armato è in campo aperto,
il povero, men forte, deve usare
la scaramuccia, il pugnare incerto,
solo così potendo guerreggiare.

Potéa affrontare David il gigante
Golίa, combattendo petto a petto?
Cercò evitar di stare a lui dinante,
colpì con fionda e ne fuggì ‘l cospetto.

Chi col cannone avanza in gran colonna,
si dice, compie atto d’eroismo,
chi al fianco invece assal con picciol canna
si dice che atto fa di terrorismo.

“E come si permette, screanzato,
cotesto, il cui dover è sol servire,
di portar l’arma, a me sol destinato,
il cui dover invece è comandare?”

sί sembra dire quel del temerario
che tracotante osa contrastare
a lui ch’è di mestiere avversario
di chiunque al suo passar sa il capo alzare.

Ma perché mai in terra d’altri andare
deve in colonna armata chi è più forte?
Chi ha detto mai che in altrui suol predare
può chi temer non dee che sian ritorte

contro a lui stesso l’armi ch’egli ha usato
per sottometter e colonizzare?
Giorno verrà che contro a lui adoprato
sarà quel ferro che a minacciare

pargoli, donne e vecchi chini a orare
in braccio ha preso a tôr dei campi il frutto,
quand’ uomini valenti a lottare
verranno a ch’ei restituisca il tutto.

Ove non seminasti non andare!
E, se ti è favorevole il mercato,
sappi che ti fu dato guadagnare
l’altrui, perciò quel che non hai sudato

restituisci in spirito fraterno,
perché alla fin, se i conti ben hai fatto,
quel ch’hai donato avrai vincendo un terno
né da temer avrai per tuo misfatto!

Potrai dall’aureo tuo palazzo uscire
senza il pericol d’esser gambizzato
da chi ti sciama intorno e a deperire
da quotidian digiuno è abituato

o ad esser preda facile d’invidia
potrebbe contro a te essere spinto
dall’astinenza lunga e dall’inedia
che signoreggian l’animo ch’è vinto.

Perciò non t’allegrar, ricco Occidente,
ma, se davver sconfigger vuoi ‘l terrore,
facilita il progresso della gente
ovunque nasce e pena con sudore!

Se sei Golίa, devi pur capire
che il picciol David arma nella mano
ascosa può portar per te colpire
ed annientare il tuo potere insano.

Se la vicenda alterna della storia
oggi ti diè di far da comandante,
al fuoco manda l’imperar con boria!
L’arte si addice a te di governante.

Non ci sarà più l’uomo del terrore
né tu avrai alcuno da temere
nel mondo dove vige umano amore
che dà a ognuno quel che deve avere.

Franco Pedatella

Cleto, 5 maggio 2011.

Read Full Post »

Quello che segue è l’Atto di Donazione del Castello di Petramala che, in veste di legato del protonotario della Corte Imperiale di Federico II di Svevia, nel linguaggio e con il formulario di rito dell’epoca (anno 1231) ho scritto, fingendo, nel secolo nostro, la donazione del Castello da parte del primo feudatario alle generazioni attuali, alla presenza delle autorità locali, scolastiche, religiose, culturali, comunali, provinciali, regionali e dell’Università della Calabria del tempo nostro, che hanno sottoscritto l’atto, in rappresentanza delle rispettive istituzioni.
Tale evento è stato solennemente celebrato nel Castello medesimo, alla presenza dell’ultimo erede della famiglia Giannuzzi Savelli,
ultima proprietaria del Castello, che idealmente si collegava al primo barone e lo rappresentava, il 20 luglio dell’anno 2010, in occasione dell’inaugurazione del suddetto Castello, dopo appropriata opera di restauro conservativo.

°°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°° °°°

Anno Jncarnacionis dominice Millesimo ducentesimo tricesimo primo. Vicesimo die mensis Julii quarte Indictionis. Regnante domino nostro Federico Dei gratia illustrissimo Romanorum imperatore semper augusto, et Sicilie Rege, regni eius anno duodecimo feliciter. Pontificatus Sanctissimi in Christo Patris et Domini nostri Domini Gregorii divina Providentia Pape Noni Anno quinto. Amen. In Castro Petramale.
Noi, Guidone de Petramala, dominus et barone illustrissimo de Castro Petramale, in nome e per conto de’ nostri illustrissimi discendenti directi Jacobus de Petramala et Goffridus de Petramala, et de quilli più lontani fino all’ultimo, con atto presente consegniamo a voi, fideles nostri dilecti qui habitate questa terra de Petramale, a fine ke la conserviate a’ vostri discendenti posteri, e comandamove espressamente per quanto avete cara la gratia nostra ke debiate essa conservare a vostri dilecti discendenti medesimi sí come abbiamo fatto noi ke abbiamo obedito a sire nostro Re et a suo comandamento et affidiamo questa terra de Petramala con suo castello, seu fortelleze, homini vaxalli, et redditi de vaxalli, stimo da Iurisdizione civile, criminale, et mixte, mero mistoque imperio, benj, membri feudi, bagliva, officio de mastro d’atti, ragionj, jurisditioni, actionj et pertinentie qualsivogliano et Integro suo stato, ke è ad tempus pheudo de’ possedimenti della Badìa de Joachin Venerabilis Abbatis de flore de Fontelaurato, della Contea de Ayello, vel Agellus, in Calabria.
Poi comandamove ke nel Millennio seguente, et precisamente nell’Anno bis Millesimo decimo nel medesimo giorno vicesimo del mese di Luglio, voi, generationi future que sarete rappresentate da’ posteri più giovani, facciate la medesima cerimonia eiusdem modi et con istrumento medesimo, coram populo et hominibus munitis Regia auctoritate, veniate in piena possessione della presente donatione del predicto Castro et terra Petramale et pertinentie qualsivogliano, etiam habendo omne censum ius terrarum, herbaticum, glandaticum, aliqua animalia super inducere, acciò ke questo atto abbia valore et forza di legge in secula ventura et sia inviolabile in perpetuum secondo le nove costituzioni ke saranno in quei tempi vigenti.
Voi, filj nostri, sí come sarete nobiles et digni viri et aggregati al Sedile delle Nobili Famiglie de Cusentia iussu Domini Nostri Regis Karoli tertij de Borbone, in Neapoli, conserverete et accrescerete questa terra et suo Castro et essi conoscerete meglio a traverso lo studio et le nostre schole, et aumentati, in presentia de tucto populo, consegnerete et affiderete cum omni iure dominii proprietatis heredibus et successoribus vestris et a tucto populo integro a fine ke essi, sí come vostri discendenti et heredi, li rendano majori.
Haec concessio nostra rata in perpetuum et inconcussa permaneat pro parte ipsius civitatis et successorum eius ad ipsum Castrum habendum tenendum possidendum et gaciendum de eo et in eo.
Ad indicium autem huius cerimonie presens scriptum fieri jussimus apud Castrum Petramale per manus Franki Pedatella de Ayello publici notarij, nostra et subdictorum testium subscriptionibus et
sigillorum impressionibus communitum.
Ego Guidone de Petramala interfuj et subscripsj.
Ego Excellens Antonius Reppucci Praefectus Provincie Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Anna Aurora Colosimo Commissarius extraordinarius Municipij de Cleto, iam Petramala, interfuj
et subscripsj.
Ego Honorabilis Marius Caligiuri Assessor Regionis Calabrie interfuj et subscripsj .
Ego Honorabilis Marius Gerardus Oliverio Praeses Provincie Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Catharina Policicchio Praeses schole de Ayello et de Petramala et de Serra interfuj et subscripsj.
Ego Reverendus Ernestus Majaliwa Kaombwe Presbyterus de Petramala interfuj et subscripsj.
Ego Clarissimus Maggiorinus Iusi Professor apud Universitatem Calabrie urbis Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Clarissimus Vitus Teti Professor apud Universitatem Calabrie urbis Cusentie interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Iosephus Giannuzzi Savelli prognatus a Baronatu Castri de Petramala interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Iulia Fresca rerum diurnarum scriptor interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Caietanus Cuglietta de Petramala Praeses Associationis Cletarte interfuj et subscripsj.
Ego Illustris Nicolaus Chiarello de Petramala Praeses Associationis Pro Loco interfuj et Subscripsj.
Ego Illustris Valter Pellegrini de Cusentia Praeses Associationis La Piazza interfuj et subscripsj.
Et Ego predictus Frankus Pedatella de Ayello Regia auctoritate publicus ubique per Imperium et Regnum Sicilie
notarius presens scriptum scripsi ac etiam me subscripsi Rogatus.

Datum apud Castrum Petramale per manus Franki Pedatella legati prothonotarij imperialis aule.

Registratum in Cancelleria Municipij Cletj, iam Petramale, et penes predictum notarjum eiusdem Municipij die Vicesimo mensis Iulii Anno Domini MMX.

Read Full Post »

Qui di seguito il testo della Postfazione scritta per il Dizionario dei Musicisti Calabresi, a cura della prof.ssa Marilena Gallo.
In me c’è il piacere, l’orgoglio anche, di informare circa il contributo che l’Autrice aiellese attraverso questo Dizionario, con rara competenza disciplinare, ha dato allo studio ed alla conoscenza di questo importante settore della cultura calabrese, partendo dall’età antica ed arrivando ai giorni nostri.

Postfazione

Leggendo il Dizionario dei Musicisti Calabresi, a cura di Marilena Gallo, Abramo Editore, Caraffa di Catanzaro (CZ) 2010, si colgono immediatamente gli aspetti che, secondo me, lo caratterizzano nel modo più specifico: funzionalità d’impostazione, completezza di trattazione, accurata diligenza nel lavoro di ricerca, chiarezza espositiva, facilità di consultazione. Si tratta, quindi, di un lavoro destinato a chiunque abbia a che fare, per mestiere o professione o gusto personale, con la cultura musicale o voglia intraprendere studi musicali.
È da sottolineare il fatto che questo testo, oltre al pregio di essere un valido manuale di disciplina musicale, mette in luce il contributo ed il ruolo della cultura musicale calabrese all’interno del panorama della più generale cultura nazionale, e non solo in termini di valido ed aggiornato elenco di autori ed opere, ma anche e soprattutto perché scava nel più vasto e variegato orizzonte di studiosi ed operatori del mondo della musica fino agli stessi costruttori di strumenti musicali, facendo emergere non solo figure di alta risonanza, ma anche una tendenza, un’inclinazione, un’attitudine alla musica di tutto un territorio e di una gente senza i quali non si spiegherebbe facilmente la presenza di tanti e tali cultori della materia.
In altre parole, da questo testo emerge anche che la Calabria è stata ed è terreno fertile per l’attività musicale sia in termini di creatività che in termini di operatività.
Ciò non è cosa di poco conto per una terra che stenta da sempre a far emergere, innanzi tutto ai propri occhi, la consapevolezza delle proprie risorse.
Poi, scorrendo le svariate pagine del Dizionario, si avverte che, nel variare delle firme, si respira la stessa aria, si coglie lo stesso spirito, si sente la stessa passione che anima, in comunione d’intenti, tutti i collaboratori.
Intendo dire che le voci dei collaboratori sono ben coordinate ed intonate perché i “pezzi” sembrano animati da una comune impostazione, da un metodo comune d’indagine e dalla stessa voglia ed esigenza di precisione e veridicità, non la veridicità fredda del compilatore obiettivo ed impersonale, ma quella animata e partecipe di chi vuole, esponendo, raccontare coinvolgendo il lettore ed il futuro studioso.
In altre parole, i collaboratori sono perfettamente affiatati e sembrano tutti insieme, anche se ognuno con la propria individualità, formare un Coro, il cui corifeo, per dirla alla greca, come un regista, mostra di saper coordinare sapientemente le voci e guidare l’orchestra.
E l’orchestra, dal greco ὀρχήστρα che viene a sua volta da ὀρχέομαι ‘danzare’, sembra partecipare ad una danza di echi grecizzanti. È stata parte, la Calabria, di quel mondo che fu la culla della cultura e della società occidentali odierne. Questa stessa cosa il Dizionario vuol fare emergere, quando indaga l’orizzonte musicale calabrese partendo dall’età magnogreca.
All’organizzazione del lavoro corrispondono l’idea ed il titolo stesso del Dizionario, cioè di una trattazione organica, sistematica, completa nel suo genere, rapida, agile nell’esposizione, facile da consultare ed esauriente nei contenuti.
Il testo possiede, cioè, tutti gli ingredienti utili allo scopo che si prefigge e le qualità della tipologia per cui si propone.
Vi sono, quindi, a me sembra, tutte le premesse per un pieno successo tra i cultori e gli appassionati della musica in tutti i suoi ambiti ed aspetti.

Cleto, 30 novembre 2010. Franco Pedatella

Read Full Post »

Uomini siete, s’ uomo insanguinato,
picchiato, violentato, maltrattato
o ucciso in qualche posto della Terra
considerate parte di voi stessi,

piccola parte del gran corpo umano
che tutti vi accomuna e vi contiene,
e il viso non girate ad altra parte,
quasi che quel che muor non v’appartenga.

Uomini siete, se più che fratello,
irrinunciabil parte di voi stessi
considerate chi nel mondo pena
e che sia al par di voi v’adoperate.

Uomini siete, se di bimbo agli occhi
da morbo, morte o guerra rattristati
riuscite un sorriso a regalare
e al cuor carezza di materna mano.

Uomini siete, se a questa natura,
da secoli di odio deturpata,
rendete la funzione originaria:
la luce al sole vivificatrice,

la pace al ciel notturno riposante,
la forza al mare di nutrir la vita,
potenza al vento purificatrice,
all’uomo l’estro ritrattor del creato.

Uomini siete, se sapete al mondo
ridar l’antico assetto adamitico,
agli elementi l’armonia perenne
sί da far canto il moto delle cose.

Uomini siete, se vi meritate
di chiunque abitator del mondo il bacio
che dall’amico labbro al labbro schiocca
e copre a canna il deflagrar che scoppia.

Franco Pedatella

Cleto, 28 aprile 2011.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: