Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2014

Quel corpo in campo tra gli arbusti ascoso

di crudo rovo, che pio lo ricoverse,

in quei che lo trovò rese pietoso

il viso quando l’occhio a quel si torse.

 

Al guardo suo il mio pure s’associa

e vedo con quegli occhi il mar di strazio

che in petto ai genitori il duolo infocia

e nell’affanno il cuor lor stringe in laccio.

 

Mano crudele, a che facesti scempio

di un animo infantil pria che del corpo?

A quale mal volgesti il pensier empio?

 

Or ti convien, per impetrar perdono,

donar la vita all’ali di colui,

se c’è, che su sé assume il mal del mondo.

 

L’uomo non può,  sarìa gravoso assai

da sopportar di tal delitto il pondo!

La terra inorridita si ritrae

dall’albergare in sen uom sί nefando.

 

Franco  Pedatella

 

Cleto, 26 febbraio 2011.

Read Full Post »

Alto tradimento è la parola

da anni attesa a definir reati

contro la pubblica amministrazione

da parte di persone che han giurato

 

di essere fedeli allo Stato.

Or finalmente in bocca a un presidente

questa espressione odo e gli domando

di esser finalmente conseguente:

 

vi sia la pena e il codice adeguato

a chi ha commesso simile reato,

e insegni stil di vita e d’ operare

 

a chi detien mandato popolare

o sia dipendente dello Stato.

Pena maggior al general sia data

 

di quella  che al soldato è comminata.

 

Cleto, 6 giugno 2014        Franco Pedatella

Read Full Post »

Se un papa: “I comunisti ci han rubato

la bandïera ch’era del Vangelo”

dice “perché della cristiana fede

è proprio star vicino ai maltrattati”,

 

allor, compagni, a che aspettiamo ancora

a issarla ben visibil sul veliero

e per le coste per il mondo intero

mostrarla a quel che soffre ignudo e ha fame

 

ed è tornato schiavo da quel giorno

che voi quella bandiera sotterraste

perch’ un di sangue uman l’avèa macchiata?

Ella dell’uom ostende l’avvenire,

 

il duol contiene di generazioni

che prone sotto frusta di padroni

gîro.  Per lei poi presero coscienza

d’essere serve non per voglia arcana

 

ma per iniqua legge da cambiare,

stringendosi fratelli in una lotta

per un progetto solo di riscatto

che degno faccia l’uom del suo destino,

 

come a fattor suo piace o a natura.

Se avvertimento vien da sí alto soglio,

a noi riman da pulpito minore

coglierlo e del suo dire far tesoro.

 

Roma, luglio 2014           Franco Pedatella

Read Full Post »

(Il brano viene scritto in occasione del massacro di alcuni bambini palestinesi da parte delle truppe israeliane che operano nella Striscia di Gaza)

 

Quando il cannone tuona e rugge Marte,

io mi domando: “A che l’uom sulla Terra?

A strugger il fratèl, sgozzar gl’infanti?

Tagliar la propria pianta alle radici?”.

 

Indi dogliosa al cuore la risposta

mi suona ed un pensier mi torna triste,

che questo fa non cavalier solingo,

che vagabondo va di selva in selva

 

ed ogni ombra o moto a sé ostil vede

e tratta ogni uom che incontra qual nemico,

perché l’errar già l’empie di spavento

che il petto ed il pensier gl’invade e adombra,

 

ma il capo di uno stato organizzato,

che freddamente lungi dalla pugna,

a tradimento e con vile intento,

programma il massacro di fanciulli,

 

mentre innocenti fanno i loro giochi

o vanno a scuola ad imparar la vita

che a lor si nega pria che a lor sorrida

e sparga il suo profumo come il fiore.

 

Cleto, 17 luglio 2014              Franco Pedatella

Read Full Post »

Nando Aloisio

Quegli che a noi le vie primiero aperse

di società di liberi ed eguali,

dando parola al fabbro e al contadino,

 

che pria toccava solo al titolato

solo talor del popolo sollecito,

l’onde del mar varcò vèr l’Argentina
e volle lí portar testimonianza

di belle lotte qui condotte e vinte

con spirto di fratello e di compagno.

 

Lí fu soggetto a vil persecuzione,

perché a chi il potere iniquo imporre

volèa, deciso, il passo contrastava

 

a  protezion dei deboli ed oppressi,

con il coraggio pronto di chi in croce

con consapevolezza si fa mettere.

 

Subí la dittatura e la violenza

che lo costrinser a cambiare il luogo

dove dormir la notte ed evitare

 

d’esser trovato morto la mattina,

come diceva la minaccia all’I.N.C.A.,

da nota ignota mano devastato,

 

che impaurir tentava chi assistenza

dava ogni giorno ai lavoratori.

Nando era sopra anche alla paura!

 

Ei seppe con altrui perfin le scarpe

dividere, quand’altro era scalzo,

e in casa un dí a piè nudo se ne venne,

 

dicendo: ”Ma’, Guidoccio alla montagna

dovéa tornar con acqua, neve e vento!

Per una settimana io sto in casa,

 

finch’egli mi riporta quelle scarpe”.

Di lui mi narra questa storia ed altre

ogni angolo, ogni sasso del paese.

 

Era cosí Nanduzzo: mano tesa,

sorriso pronto, cuore al ben disposto,

parola ad aiutar chi avéa bisogno,

 

volto intelletto all’equo, al giusto, al retto.

A chi la via del socialismo volle

percorrer fu maestro che si pone

 

al lato del discepol, non dinanzi,

per non sembrar colui ch’ ha il passo innanzi.

Ma anche a chi con animo sincero

 

volle altre vie seguir, e non con colpa,

fu guida amabil  e di stima segno.

Aiello il suo ricordo porta in petto.

 

Cleto, 25 luglio 2014                  Franco Pedatella

Read Full Post »

Temesa vola

Il testo è una visione ispirata dal primo di una serie d’incontri programmati, tenutosi presso il Municipio di Cleto tra alcuni sindaci del Comuni vicini, a nord e a sud del Fiume Savuto, il dott. Gregorio Aversa, Responsabile Territoriale della Sovrintendenza ai Beni Archeologici della Calabria, l’Associazione Culturale Cletarte di Cleto ed il Gruppo Archeologico Alybas di Serra d’Aiello, per concordare un’azione coordinata per la realizzazione di un progetto comune finalizzato alla scoperta e valorizzazione dei beni culturali del territorio.

 

Temesa vola, al vento ha l’ali aperto,

da picciol nido il becco in alto drizza

ov’aura pura porta allo scoperto

e mostrane le doti, ogni ricchezza,

 

che i secoli e i millenni avéan coperto

dell’ombra dell’oblío per darle intatte

ai figli suoi moderni che in concerto,

riuniti qui, tra lor le mani han strette

 

ed han giurato di ridar la luce

al patrimonio sotto i piedi ascoso,

dove il Savuto l’acque al mare adduce,

l’Oliva l’onda versa in mar pescoso,

 

il Catocastro apre al mar bel porto,

più a nord  un dí Francesco il ciel mirava,

mentre da sud Maria l’uomo in torto

che gía a Conflenti in priego perdonava.

 

Quivi la terra al sole si distende,

tra i monti e il mar l’olivo e l’uva accoglie

e in mezzo ai fiumi rigogliose tende

le membra, fin che il verno non le spoglia.

 

Tra mura antiche e campi e spighe bionde

lo sguardo volgo e veggo dalle torri

competer Greci in mare con grandi onde

e in mezzo ai flutti spinger come carri

 

ornate prore, mentre d’alti monti

segnal di guerra aduna eroi armati

d’asce, di falci, spade con tridenti,

che accorron, parte in ordine schierati,

 

parte qual gregge o massa uguale a ciurma,

u’ fischio primigenio chiama e attira

ove più forte è il fuoco della pugna

tra il colle e il piano u’ batte l’onda e spira.

 

Qui su cavallo bianco un cavaliero

s’avanza in campo e tien gladio affilato.

Di tavole di leggi è messaggero

candido magistrato a lui di lato.

 

Di fronte a lor nocchier canuto viene

che reca in mano grande pergamena.

L’un dona a l’altro insegna che in man tiene

e ognun diventa quel che pria non era.

 

Ora son tre in uno sí che una

fanno la volontà, fanno uno il fine,

la forza del pensare fanno una,

una dell’operar fan l’intenzione.

 

In batter d’occhi il tintinnar dell’armi,

lo scalpitare di cavalli in corsa

e di guerrieri in schiera e genti in ciurma

tacquer qual grido in gola che si smorza.

 

Nel luogo, ov’oggi sono convenuti,

i figli suoi voglion riscoprire

l’urbe che vi fondâro gli antenati

e darle l’ali al volo nel futuro,

 

e quel che sotto il sole all’occhio splende

a quel ch’è trapassato collegare,

per rivelar qual oro è quel che tende

in man donzella e il luogo sviluppare.

 

Temesa i’ fu, trifronte cittadina,

cu’ i popoli fondanti fama diêro

nel mar lontano e in terra qui vicina,

ovunque l’uomo e il dio lor sede fêro.

 

Territorio dell’antica Temesa, 21 agosto 4014

Franco Pedatella

Read Full Post »

E giugno torna e fa ogni anno nuovo

il dí che venne al sol l’Amore mio

e quello le sorrise col suo raggio

e lei col labbro e l’occhio ricambiò.

 

S’amplificò la luce sotto il cielo.

In ogni direzion le particelle

d’aria animate d’energia ignota

si sparser da per tutto come piume,

 

cui soffio ratto e forte imprime volo

vers’orlo circolar che le respinge

al centro a mo’ di vortice scherzoso.

 

Gocce di luce andavano per l’aria

e il moto un suon creava, un’ armonia

di note di natura e voci umane.

 

Auguri!

 

 

Cleto, 11 giugno 2014        Franco Pedatella

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: