Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 11 settembre 2012

A Franco Marghella.

 

Ad uno ad uno cadon come foglie

i miei cugini, sangue del mio sangue.

Io, che i fratelli miei giammai conobbi,

come fratelli e zii tutti li ebbi.

 

Or l’ultimo sei tu, che nera Morte

rapí anzitempo all’affetto nostro

dopo impietosa e ingrata malattia

che ogni vitale nervo ti consunse.

 

Or naviga pei verdi prati e cogli

degli odorosi fior nettareo succo

sí che di odor la tomba tua cospargi

 

e chi verrà a trovarti, un fior recando,

senta che intorno aleggia un grande odore

e un sacro Nume veglia e odor vi sparge!

 

Aiello Calabro, 29 agosto 2012

Franco Pedatella

Blog: francopedatella.com

Read Full Post »

Cleto Festival 2012

Cleto Festival 2012, prima serata                                            di Franco Pedatella

E’ stata davvero interessante la serata di apertura di Cleto Festival edizione 2012, organizzata dalla locale Associazione “La Piazza” nel meraviglioso spazio di “Porta ‘a Forgia”, all’interno del centro storico dell’antico Borgo di Pietramala. Le parole che scorrevano sul maxischermo posto nello scenario naturale della piazzetta con sullo sfondo un cielo stellato, ispirate ad una sorta di religione ecumenica della Terra, modulate in un succedersi di invocazioni a varie divinità appartenenti alle più diverse culture religiose insieme ad un pulsare di scene di vita cellulare, ed i gesti quasi ieratici degli attori che hanno concentrato in modo esclusivo su di sé l’attenzione del numeroso pubblico, persino dei bambini, in una silenziosa contemplazione di quanto si moveva di fronte ai loro occhi, hanno coinvolto emotivamente tutti i presenti, creando un’atmosfera di transfert in cui ognuno si è sentito protagonista responsabile di una riflessione personale sulle sorti della Terra e dell’umanità intera.

Poi decisamente coinvolgente è stato anche lo spettacolo teatrale “V.I.T.R.I.O.L.” in cui l’attrice Paola Scialis, accompagnata magistralmente dalle musiche di Gerardo Vespucci, con strine, filastrocche ed una originale “Serenata” composta da lui stesso, ha saputo guidare il pubblico in una specie di rivisitazione della storia della Calabria riletta dal punto di vista dei “Briganti” ed in chiave contadina, che ha creato, grazie anche a momenti di chiamata in causa diretta del pubblico, momenti di viva partecipazione e di attiva condivisione.

I successivi spettacoli “CICO VARIETÀ “, SARA SENZALACCA” e MUSIC from PIETRAMALA” nello spazio antistante al Palazzo Longo hanno concluso una serata in cui è esplosa l’originalità  del genio creativo calabrese insieme alla “volontà di restare” per affermare, forse bisognerebbe dire meglio “confermare”, da qui, dalla Calabria, che “un’altra Calabria non solo è possibile, ma esiste”, come recita il volantino del programma distribuito dalla stessa Associazione a titolo dell’“Incontro” previsto per la seconda serata.

Cleto, 20/08/2012                                                                 Franco Pedatella

Blog: francopedatella.com

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: